PROPEDEUTICA MUSICALE E CORO DI VOCI BIANCHE

Scoprire e sviluppare, nei bambini (in età compresa fra 6 e 11 anni: 6-7; 8-9; 10-11), le abilità musicali individuali e di gruppo mediante l'applicazione dei più elementari principi pedagogici: sperimentazione e verifica (attraverso canto, grafia, ritmo, dettato musicale, composizione e uso di strumenti) di sensibilità e creatività musicali.

La Scuola di Propedeutica Musicale si articola in tre cicli e si propone di avvicinare i bambini allo studio e alla pratica musicale attraverso una didattica specifica che utilizzi la voce come primo strumento. Tra gli obiettivi prioritari vi sono: l’alfabetizzazione musicale, la partecipazione al Coro di voci bianche, l'avvio della Propedeutica strumentale, la selezione per l'ammissione alla Scuola Media ad Indirizzo Musicale e l'ammissione ai corsi speciali per Giovanissimi Talenti.

CHE COS'E ?
Si tratta di un corso di graduale avvicinamento alla musica con la possibilità di inizio dall'età di sei anni

QUALE IMPEGNO COMPORTA PER I BAMBINI ?
All'inizio la frequenza al corso di Propedeutica Musicale e Coro di Voci Bianche è di due ore settimanali. Successivamente, con la Propedeutica Strumentale, l'impegno aumenta di un'ora settimanale.

CHE SCOPO HA ?
Favorire lo studio della musica secondo metodologie adeguate all'età dei bambini.

QUANDO CI SI PUO ISCRIVERE ?
Tutto l'anno, entro il quindici di ogni mese. I corsi vengono avviati con un numero minimo di sette bambini.

CRITERI DIDATTICI
Durante il corso di Propedeutica Musicale i bambini vengono avviati alla musica con estrema gradualità. Le metodologie, rispettando i ritmi individuali di apprendimento, tengono in considerazione molteplici fattori: utilizzando con progressività la voce, il movimento e gli strumenti, oltre ad una particolare sensibilità al suono, gli allievi acquisiscono gli elementi-base del linguaggio musicale. 

ALL'INIZIO i bambini vengono invitati a formulare preferenze per la scelta degli strumenti. Successivamente, oltre a continuare Propedeutica Musicale e Coro di Voci Bianche, svolgono anche il programma di Propedeutica Strumentale. Collaborano a questa esperienza i docenti titolari delle scuole di strumento e i loro assistenti.

NELLA PRIMA FASE i bambini frequentano due lezioni settimanali (individuali e collettive) di alfabetizzazione e di formazione musicale globale. Gli allievi dei corsi più avanzati presentano, in lezioni concerto, ai principianti, i loro strumenti. 

ALLA FINE di Propedeutica Musicale e Strumentale i bambini selezionati, oltre a continuare Coro di Voci Bianche, possono accedere ai Corsi speciali per Giovanissimi talenti (altamente selettivi) . Vi saranno ammessi a seconda delle attitudini dimostrate ed in relazione al profitto conseguito.

SCHEMA DEI CORSI
Propedeutica musicale e Coro di voci bianche
                                Propedeutica strumentale
1°ciclo                    2° ciclo                    3°ciclo

STRUTTURA DEI CORSI
Iscrizioni                       tutto l'anno, entro il quindici di ogni mese
Ammissioni                  ultima decade di ogni mese
Inizio attività                prima settimana di ogni mese
Lezioni                          individuali e collettive
Durata annuale           otto moduli di quattro unità didattiche
Test di verifica            alla fine di ogni modulo
Esame annuale            alla fine degli otto moduli
Durata complessiva   tre cicli di otto moduli (secondo abilità e velocità di apprendimento)

METODOLOGIE
Educazione audiopercettiva                           sviluppo della sensibilità uditiva
Educazione della voce                                     tecnica vocale e canto
Educazione ritmico-motoria                            discipline coreutiche
Osservazione e analisi degli eventi sonori   guida all'ascolto
Ricerca creativa                                                 avviamento alla composizione
Attività corali                                                    coro di voci bianche
Prime esperienze strumentali                           studio di uno o più strumenti

Produzione di tre concerti:
Il 1° proposto da giovani musicisti esterni
Il 2° prodotto dagli studenti con la partecipazione di alcuni esterni
Il 3° interamente realizzato dagli studenti

DOCENTI
Maesrto Piccolo - Altri Maestri qualificati che condividono con la Fondazione Eximia Forma progetti e finalità - Giovani musicisti in possesso di titoli accademici di eccellenza (diplomi di conservatori, accademie, università) e di attestati artistici ufficialmente riconosciuti, con spiccate attitudini musicali e con particolare interesse per l'attività didattica.

QUOTE DI ASSOCIAZIONE E DI PARTECIPAZIONE
Quota annuale di associazione (e materiale didattico)   € ...,00
Quota annuale di partecipazione                                       € ...,00

Eximia Forma per Carmelo Piccolo
Via .......... - Roma - 00192 - Tel. ........... - e-mail .............it - P.IVA 04787011008
Powered by darfil - Web agency for Unionservices